«Ora è giunto il tempo di un nuovo Giubileo, nel quale spalancare ancora la Porta Santa per offrire l’esperienza viva dell’amore di Dio, che suscita nel cuore la speranza certa della salvezza di Cristo». – Papa Francesco, Spes non confundit 6
Il cammino verso la Santa Pasqua ci sosterrà, nell’essere PELLEGRINI DI SPERANZA. Giusy & Leo ci aiuteranno a comprendere che il viaggio sulle strade della Buona Notizia del Vangelo è un’esperienza profonda: scopriranno il senso del pellegrinaggio, utilizzeranno mezzi diversi, sentiranno l’amore misericordioso di Dio, passeranno attraverso la Porta Santa e saranno chiamati a credere nella Risurrezione di Gesù Cristo. Anche noi, come Unità Pastorale, siamo invitati a compiere il percorso verso la Pasqua con un cammino che non è una semplice gita o un viaggio turistico, ma un vero pellegrinaggio. Ciò che conta non è la velocità con cui procediamo, ma lo “spirito” con cui affrontiamo questa esperienza:
- senza correre per arrivare primi,
- dove, oltre alla meta, è importante il percorso,
- dove è fondamentale il modo in cui ci relazioniamo con gli altri e l’attenzione verso chi fa più fatica.
Storicamente, il pellegrinaggio si compiva esclusivamente a piedi. Oggi possiamo avvalerci di mezzi che rendono questa esperienza più efficace, senza però perdere il senso concreto del cammino. Ogni tratto sarà accompagnato da un mezzo di trasporto diverso, le cui caratteristiche rimandano metaforicamente ad atteggiamenti da assumere: saltare gli ostacoli, volare in alto, arare la terra, aggiustare i mezzi, incontrare persone, varcare la soglia e sedersi a mangiare.
Passo dopo passo, la SPERANZA si rivelerà:
- SCOMODA, ma anche FECONDA;
- PER TUTTI, capace di RISOLLEVARE;
- ci aiuterà a VARCARE LA SOGLIA e aprirci a NUOVE PROSPETTIVE;
- ci chiederà di presentarci come UN NOI.
Infine, questa virtù teologale ci sosterrà nelle situazioni più difficili e nell’incontro con chi vive nel bisogno e nella fragilità. Saremo così capaci di accogliere la speranza come un dono prezioso e di diffonderla con gioia e generosità.
«Tutti sperano. Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé». – Papa Francesco, Spes non confundit, 1

